Come organizzare l’Arredo di un Piccolo Ufficio di Design

Arredare un Ufficio piccolo coniugando funzionalità e comfort può sembrare una sfida impossibile. Con le giuste scelte di mobili, colori, materiali e finiture, tuttavia, è possibile ricavare il massimo dai pochi metri quadri a disposizione, facendo apparire l’ambiente più ampio di quanto in realtà non sia.
Spesso sono proprio i vincoli, come le ridotte dimensioni di una stanza, a stimolare le soluzioni più intelligenti e originali. E poi chi ha detto che un Ufficio piccolo non possa essere un vantaggio?
C’è infatti chi preferisce lavorare in uno spazio raccolto, che aiuta a mantenere il focus e a non disperdere idee ed energie.
Valuta lo spazio a disposizione e le tue esigenze
Il primo passo è naturalmente analizzare attentamente lo spazio disponibile e le esigenze specifiche legate al tipo di attività svolta.
Un piccolo ufficio di design richiede un approccio strategico: non si tratta solo di far entrare tutto in poco spazio, ma di farlo in modo intelligente e confortevole, rispondendo ad esempio a queste domande:
- Quali strumenti e attrezzature di lavoro utilizzi ogni giorno?
- Lavori da solo/a o ricevi clienti o collaboratori?
- Hai bisogno di superfici ampie o puoi lavorare anche con un piano di appoggio ridotto?
Se svolgi il tuo lavoro interamente al computer e archivi tutti i documenti che produci digitalmente, sarà facile per te minimizzare l’utilizzo di spazio. Se invece fai un lavoro che richiede manualità, diversi strumenti tecnologici e artigianali o un’archiviazione cartacea, dovrai sfruttare al meglio ogni millimetro a disposizione.
Fai mente locale sulle tue reali necessità e su ciò a cui non puoi proprio rinunciare. Una volta chiaro, potrai passare con più consapevolezza alla scelta degli arredi.

Secondo il “Testo Unico sulla Sicurezza sul lavoro” (Decreto Legislativo 81/2008) ogni lavoratore deve avere a disposizione almeno 10 metri cubi di spazio e almeno 2 metri quadrati di superficie, escluso lo spazio occupato da arredi e attrezzature.

Distanze in Ufficio: dimensioni minime e disposizione scrivanie
Al giorno d’oggi, negli uffici c’è la tendenza a modularizzare e a ottimizzare gli spazi. In questo caso, per quel che riguarda l’arredamento bisogna prendere in considerazione i lavoratori e il loro benessere, ma anche gli spazi minimi per gli uffici
Sedie e Scrivanie Compatte e Multifunzionali
Abbiamo detto tante volte che la scrivania rappresenta il cuore dell’ufficio, anche quando è addossata al muro. In uno spazio ridotto è infatti improbabile riuscire a posizionare una scrivania al centro della stanza e sarà fondamentale scegliere un modello compatto ma ben organizzato.
Una cosa che raramente manca in una stanza e che tende a passare inosservata e inutilizzata sono gli angoli, che in un ufficio di ridotte dimensioni devono assolutamente essere sfruttati per la postazione di lavoro. Una scrivania angolare permette infatti, in questo caso, di ricavare un piano d’appoggio più ampio al centro rispetto a una classica scrivania rettangolare.
Un’alternativa alla scrivania angolare può essere una scrivania a scomparsa o pieghevole, ideale per un home office temporaneo in uno spazio che viene alternativamente adibito a più funzioni.
A proposito di multifunzionalità, anche gli arredi possono assolvere a più funzioni contemporaneamente. Per esempio una scrivania con mensole e/o cassetti integrati, che nel caso di un piccolo ufficio è quasi indispensabile. Oppure librerie con scrivanie estraibili, che scompaiono quando non sono in uso.




Scrivania pieghevole: una soluzione versatile e salvaspazio
Se il mondo del lavoro cambia, gli elementi d’arredo chiave di uffici e postazioni lavorative devono cambiare con lui. Soprattutto la scrivania, che nel corso degli ultimi due secoli è diventata pian piano il fulcro delle attività lavorative legate agli uffici.
Archiviazione e organizzazione
Quando manca lo spazio a terra, si guarda in alto: scaffalature, mensole, pannelli a parete, armadi a colonna sono essenziali per conservare documenti, materiali e attrezzature e permettono di sfruttare le pareti in altezza. Le pareti infatti non servono solo a delimitare lo spazio e possono facilmente diventare superfici operative.
Lavagne magnetiche o bacheche in sughero appese al muro ti permetteranno per esempio di affiggere appunti utili e memorandum. Ganci e appendiabiti sono utili per borse, cuffie o altri strumenti.
Come si è detto, è importante sfruttare anche la scrivania stessa per stipare in modo ordinato documenti e oggetti. Scatole, cestini, portadocumenti, divisori per cassetti: gli organizer aiutano a ridurre il disordine visivo e migliorano l’efficienza quotidiana.
L’importante è tenere sulla scrivania solo ciò che si usa ogni giorno. Un piano sgombro aiuta infatti la concentrazione.


Pareti Attrezzate Ufficio: come scegliere quella più adatta
Le Pareti Attrezzate per Ufficio sono un asset imprescindibile negli spazi di lavoro e lo saranno ancora di più negli uffici ibridi del futuro, che stanno prendendo sempre più piede. Ma com’è fatta esattamente una parete attrezzata e quali vantaggi offre?
Soluzioni Tech Salvaspazio
La tecnologia, oggi indispensabile per la maggior parte delle occupazioni, gioca un ruolo importante anche nell’arredo di un piccolo ufficio. Gli strumenti digitali ed elettronici più utilizzati sono infatti sempre più compatti. Per esempio:
- monitor ultrapiatti o supporti a braccio regolabile da attaccare al muro liberano spazio sulla scrivania,
- stampanti compatte o multifunzione wireless occupano meno spazio di quelle tradizionali e possono essere spostate e riposte in un mobile chiuso quando non utilizzate,
- hub USB e stazioni di ricarica verticali e/o wireless evitano la presenza di cavi ovunque,
- anche tastiere e mouse wireless creano meno ingombro di cavi,
- gli organizzatori di cavi aiutano invece a tenere in ordine quelle indispensabili.

Comfort e benessere
Ma non esistono soltanto tecnologia e arredamento: in un ufficio piccolo contano in modo particolare caratteristiche accessorie ed estetiche che possono favorire comfort e benessere nonostante lo spazio ridotto.
La luce, per esempio, fondamentale sia per la produttività che per la salute visiva, ha un ruolo dirimente in un piccolo ufficio, che dovrebbe essere ben illuminato da luce naturale. Una buona lampada da scrivania o da muro con luce LED regolabile può essere utile la sera o quando serve maggiore focus sulla scrivania.
Anche i colori possono fare la differenza: le tonalità neutre e chiare come il bianco, il beige, il grigio chiaro o i colori pastello ampliano visivamente lo spazio e riflettono meglio la luce. Puoi aggiungere tocchi di un colore più marcato con accessori o piccoli dettagli, ma è meglio evitare tinte troppo scure o accese su pareti e mobili principali.


I Colori per l’Ufficio: quali scegliere e perché
La scelta dei colori per le pareti dell’ufficio e per i suoi arredi può dare vita ad ambienti che parlano in modo differente a chi li frequenta. Sia dal punto di vista del benessere psicofisico sia da quello della brand identity.
Il rumore è uno dei principali fattori di distrazione anche in un piccolo ufficio. Se lavori da casa o in uno spazio condiviso, considera l’uso di pannelli fonoassorbenti da parete, tende spesse, tappeti o cuffie con cancellazione del rumore.
Non dimenticare poi l’ergonomia degli arredi. La posizione della sedia, l’altezza della scrivania, l’angolazione dello schermo: tutto deve rispettare i principi dell’ergonomia. Anche in pochi metri quadrati, assicurati di mantenere una buona postura.
In un piccolo ufficio c’è comunque sempre spazio per una piantina sul davanzale, un piccolo bonsai sulla scrivania o un vaso con fiori freschi. Come insegna il design biofilico, la natura migliora l’umore, riduce lo stress e tutela la salute psicofisica. Se non c’è luce sufficiente, esistono comunque piante da interno che richiedono poca manutenzione e poca luce, come sansevieria, pothos o zamioculcas.

Infine, anche una stanzetta può diventare un vero e proprio rifugio creativo se la rendi “tua”: foto, stampe, una tazza preferita o oggetti che ti ispirano. Attenzione però a non sovraccaricare lo spazio e a mantenere un equilibrio.
Nel caso foste interessati a saperne di più in merito a come organizzare e progettare l'Arredamento di un Ufficio piccolo, contattateci utilizzando uno dei riferimenti sottostanti.